Homepage 20202020-02-03T07:33:45+00:00
0
0
0
0
Days
0
0
Hrs
0
0
Min
0
0
Sec

All’Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga

2° Festival del Potatore della vite

Il 29 Febbraio 2020 in Chianti Classico il Pruning Contest
ideato e organizzato da Simonit&Sirch

Dopo il grande successo della prima edizione, svoltasi il 9 marzo 2019 in Franciacorta, sarà il Chianti Classico ad ospitare
il 2° Festival del Potatore della vite ideato e organizzato da Simonit&Sirch.
L’appuntamento è il 29 febbraio 2020 a Castelnuovo Berardenga (SI), dove si svolgerà il Pruning Contest, combattuta ed appassionante gara di potatura della vite, che premierà i migliori potatori d’Italia.
La competizione si svolgerà nei vigneti dell’Agricola San Felice, azienda leader del territorio e partner del Festival, che da anni applica il Metodo di potatura Simonit&Sirch ed ospita i corsi della Scuola Italiana di Potatura della vite.

Il Contest è aperto a tutti coloro che vorranno mostrare le proprie abilità in una competizione che premierà accuratezza dei tagli e velocità. Vi prenderanno parte 100 potatori, che disputeranno gare individuali (55) e a squadre (15 squadre di 3 componenti).

Speaker della gara sarà Federico Quaranta, noto autore e conduttore del programma radiofonico Decanter di Radio 2, da sempre impegnato nella difesa e valorizzazione dei prodotti e dei saperi dell’agricoltura italiana. Il pubblico potrà osservare da vicino i concorrenti intenti a potare le piante. La giuria, costituita da tecnici Simonit&Sirch e da esperti internazionali di potatura, decreterà i migliori classificati nelle due categorie.

Gara individuale

Numero partecipanti: 55 potatori

Quota di iscrizione: 60 € (IVA compresa).

A tutti i partecipanti verra fornito un kit del potatore.

Gara a squadre

Numero partecipanti: 15 squadre (3 potatori per squadra)

Quota di iscrizione: 180 € (IVA compresa).

A tutti i partecipanti verra fornito un kit del potatore.

È consentito esclusivamente l’uso di forbici manuali secondo le consegne fornite nel brief pre-gara dalla giuria. La definizione della classifica si basa su precisione e tecnica di taglio secondo il metodo Simonit&Sirch.

REGOLAMENTO
ISCRIZIONE

Premi

La competizione è aperta a tutti: lavoratori agricoli e agricoltori che praticano la potatura delle viti, uomini e donne di tutte le nazionalità e di tutte le età (maggiorenni).

Premi Gara Singola

1 ° Premio: forbice da potatura elettrica FELCO, forbice manuale da potatura FELCO, sega FELCO 600, doppia fondina FELCO 911, coltello tascabile FELCO 505 e un formato speciale di San Felice Chianti Classico.

2 ° Premio: forbice manuale da potatura FELCO, sega FELCO 600, doppia fondina FELCO 911 e un formato speciale di San Felice Chianti Classico.

3 ° Premio: forbice manuale da potatura FELCO, fondina FELCO 910 e un formato speciale di San Felice Chianti Classico.

Premi Gara a Squadre

1 ° Premio: forbice da potatura elettrica FELCO (una per la squadra), forbice manuale da potatura FELCO (una per ciascun componente della squadra), sega FELCO 600 (una per ciascun componente della squadra), doppia fondina FELCO 911 (una per ciascun componente della squadra), coltello tascabile FELCO 505 (uno per ciascun componente della squadra) e un formato speciale di San Felice Chianti Classico.

2 ° Premio: forbice manuale da potatura FELCO (una per ciascun componente della squadra), sega FELCO 600 (una per ciascun componente della squadra), doppia fondina FELCO 911 (una per ciascun componente della squadra) e un formato speciale di San Felice Chianti Classico.

3 ° Premio: forbice forbice manuale da potatura FELCO (una per ciascun componente della squadra), fondina FELCO 910 (una per ciascun componente della squadra) e tre bottiglie di San Felice Chianti Classico.

Festa e attività collaterali

Il Pruning Contest sarà il cuore di una giornata di festa in campagna dedicata al “saper fare in vigna” aperta – con ingresso gratuito – a tutti, potatori, famiglie, amici e appassionati. A fare da contorno alla gara, musica, bancarelle a tema e una serie di attività collaterali legate al mondo agricolo, fra cui laboratori con artigiani intenti ai loro mestieri tradizionali e l’Atelier delle forbici tenuto dalla FELCO, azienda leader del settore partner a livello internazionale di Simonit&Sirch e Main Sponsor, assieme a FINE+RARE, della manifestazione, che gode del Patrocinio del Consorzio Chianti Classico, del Comune di Castelnuovo Berardenga e dell’ASA Associazione Stampa Agroalimentare Italiana. 

programma

ore 8.00: Benedizione ai potatori e Colazione del Potatore
ore 8.30: accredito partecipanti al Pruning Contest
ore 9.00: Apertura stand sponsor
ore 10.00: inizio gara singola Pruning Contest (qualifiche)
ore 10.00: apertura attività collaterali
ore 11.00: Lorenzo Guslandi show
ore 11.30: gara a squadre Pruning Contest
ore 13.00: spettacolo Da Move
ore 13.30: inizio degustazioni Consorzio Vini Chianti Classico
ore 14.15: finale gara singola Pruning Contest
ore 14.45: Lorenzo Guslandi show
ore 15.30: premiazioni
ore 16.00: chiusura stand
ore 17.00: chiusura Festival

FELCO Service Atelier

Il team di assistenza FELCO dalla Svizzera sarà presente al Festival eseguendo messe a punto gratuite su qualsiasi forbice FELCO! Inoltre, tutti gli strumenti FELCO saranno disponibili per delle prove ed acquistabili con grandi offerte in esclusiva per il Festival.

Degustazione

Delle più pregiate etichette
 del Chianti Classico, in collaborazione con il Consorzio del Chianti Classico.

Truck&Fast Food

Sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica toscana, preparate sul momento da coloratissimi camioncini, vere e proprie cucine itineranti.

Saranno presenti fra gli altri il record man alpinista Simone Moro, che con il suo elicottero farà fare dei brevi tour per ammirare dall’alto le stupende colline del Chianti e Siena, la DAMOVE con un’esibizione adrenalinica di freestyle e acrodunking basketball, il campione del mondo di pattinaggio artistico a rotelle Lorenzo Guslandi che si esibirà nelle sue straordinarie performance, i boscaioli Mattia Berbenni e Michael Del Pin con dimostrazioni di taglio con ascia, sega e motosega. Ci saranno poi artigiani locali intenti ai loro mestieri e si potrà assistere ai lavori con trazione animale in vigna con cavalli. 

Saranno allestite postazioni dove degustare Chianti Classico e diversi truck-food con specialità locali.

Ai più piccini sarà riservato un angolo del vigneto con le teste dei filari contrassegnati da gigantesche matite colorate, dove saranno coinvolti in “Wannabe a pruninguy”: ciascun bambino sceglierà una barbatella di vite e la pianterà, contrassegnandola con il suo nome e la data, dando vita a un vigneto simbolico, di buon auspicio per il futuro. Per loro, varie altre attività, fra cui una passeggiata con il Calesse tra le vigne e le visite didattiche all’Orto Felice, l’orto naturale dell’Agricola San Felice, che vede coinvolti nei lavori anziani residenti in zona e alcuni giovani diversamente abili.

Simone Moro

Escursioni a bordo dell’elicottero dell’alpinista dei record Simone Moro, con partenza vicino al campo di gara, per ammirare dall’alto il paesaggio delle colline toscane.

Da Move

Un’esibizione adrenalinica di freestyle & acrodunking basketball!

Trazione animale
 e cavalli da tiro

Cavalli di Ilario Bortuzzo per i lavori in vigna.

Lorenzo Guslandi

Pair slalom freestyle show del campione mondiale di pattinaggio artistico a rotelle.

Wannabe a Pruninguy

I bambini pianteranno delle barbatelle contrassegnandole con il proprio nome e dando vita, così, a un nuovo vigneto.

Visite all’Orto Felice e all’aia

Passeggiata con il calesse tra le vigne

L’artigianalità:
 l’arte del bottaio

Gli Atleti Boscaioli ed il loro Show spettacolare

A organizzare il Festival del Potatore della vite sono Simonit&Sirch (che lo hanno ideato, primi e unici in Italia, nel 2019), che hanno messo a punto un metodo di potatura che rende le viti più forti e longeve, e lo hanno esportato con successo in tutto il mondo. La potatura delle viti è infatti uno dei compiti più difficili e delicati del vignaiolo: da essa può dipendere la salute, la robustezza e la durata delle piante e di conseguenza la produzione e la qualità dei vini. 

Main Sponsor

Sponsor Ufficiali

Con il patrocinio

Con la collaborazione di

Media Partner

Diventa Sponsor del Festival del Potatore

I pacchetti di sponsorizzazione sono completamente personalizzabili.

Per informazioni: 339 5066220

CONTATTACI
This website uses cookies and third party services. Read more Ok